"Se serve, chiederò la cittadinanza russa": Pupo spiazza prima del concerto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

“Se serve, chiederò la cittadinanza russa”: Pupo spiazza prima del concerto

Pupo

Alla vigilia del concerto a Mosca, Pupo replica alle critiche e rilancia con una dichiarazione sulla “cittadinanza russa” destinata a far discutere.

Non sono bastate le polemiche dopo il messaggio “fuori dal coro” per la morte di Pippo Baudo a far calare il silenzio su Pupo. Ora il cantante torna al centro dell’attenzione per il concerto del 4 ottobre a Mosca, tappa del suo Pupo World Tour. In un’intervista al quotidiano russo Izvestija, come riportato da Today, l’artista ha difeso senza esitazioni la sua decisione di cantare per il pubblico russo, rilanciando delle dichiarazioni sulla “cittadinanza” destinate a far discutere.

Vladimir Putin

Pupo in concerto a Mosca: la replica contro le accuse dall’Italia

Pupo si prepara a salire sul palco della Live Arena con la sua band storica, ma più che la musica, a far rumore sono le sue dichiarazioni. “Il governo italiano non è d’accordo con la mia scelta, ma ci sono milioni di italiani che la pensano come me. Credono che nessuna forma d’arte, cultura o persino sport debba essere sanzionata o vietata“, ha detto nell’intervista.

Il legame con la Russia non è recente né improvvisato. “Ho sempre amato il popolo russo. Fin da quando non potevo nemmeno immaginare che un giorno queste persone meravigliose avrebbero ricambiato generosamente i miei sentimenti“, ha aggiunto.

“Chiederò la cittadinanza russa”

Nel suo sfogo, Pupo non ha risparmiato critiche nemmeno ai diplomatici italiani. Il riferimento è all’annullamento dei suoi concerti in Belgio e Lituania, a seguito delle sue esibizioni in Russia. In particolare, ha risposto al console italiano a Liegi, Dominique Petta, che aveva condannato la sua partecipazione a un evento al Cremlino, accusandolo di aver ricevuto denaro “da uno Stato che ne attacca un altro e minaccia l’Europa“.

Parole che il cantante, aggiunge Today, non ha digerito: “L’annullamento di quel concerto, così come l’annullamento del concerto in Lituania e in altri luoghi, è un’inaccettabile manifestazione di arroganza. (…). Non prendo ordini da nessuno...”.

Infine, la frase pronta a far discutere. “Vado avanti per la mia strada e con le mie convinzioni, e finché non verrà approvata una legge statale che proibisca ai cittadini italiani di recarsi in Russia, seguirò il mio ideale. Se tale legge verrà approvata, deciderò se rispettarla. Come ultima risorsa, chiederò la cittadinanza russa“, conclude.

Leggi anche
Sim Swapping, truffa: cos’è, come funziona e perché è così pericoloso

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Ottobre 2025 17:05

Sim Swapping, truffa: cos’è, come funziona e perché è così pericoloso

nl pixel